Si terrà martedì 29 novembre, alle ore 9:30, presso la Sala San Benedetto del Complesso Monumentale Guglielmo II, la presentazione del libro “Le donne dell’Acquasanta”, di Francesca Maccani. L’autrice incontrerà alcune classi dell’Istituto Basile-D’Aleo di Monreale.
Il libro è una storia di amicizia e di solidarietà, racconta una battaglia sindacale all’avanguardia svolta, nella Palermo di fine Ottocento, dalle instancabili donne della Manifattura Tabacchi dell’Acquasanta, che da mattina a sera arrotolavano le foglie di tabacco per fabbricare i sigari. Una lotta contro il patriarcato, la sopraffazione, la sofferenza, la violenza sul lavoro e per la conquista della dignità del lavoro delle donne.
“Le donne dell’Acquasanta” è una storia di conquista e di emancipazione, tutta al femminile. Racconta il vissuto delle donne di quel periodo che, malgrado la subcultura imperante, sono riuscite a traguardare obiettivi inimmaginabili per quel tempo.
L’evento di martedì, organizzato in prossimità della Giornata della violenza contro le donne del 25 novembre, darà l’opportunità agli studenti di trattare il tema dei diritti delle donne e delle condizioni di lavoro cui sono state soggette nel tempo, così come delle conquiste sindacali ottenute nell’ultimo secolo.
L’incontro è stato organizzato dalla docente di italiano e latino dell’Istituto Basile-D’Aleo Marilena Spallino, referente del progetto “Incontro con l’autore”, in collaborazione con la libreria Modus Vivendi di Palermo. Hanno aderito al progetto le insegnanti Antonella Vaglica, Barbara Di Leo, Rita Messineo e Giada Bonanno. Avranno l’opportunità di confrontarsi con la scrittrice gli studenti delle classi IC, IIIA e VA del Liceo Artistico, e le classi IIA, IIIA, IIB, IIIB, IVB e IVC del Liceo Classico e Scientifico.