Segnala a Zazoom - Blog Directory

LIDL a Monreale, Busacca: “Iter non annullato, solo archiviato, e non dipende dal comune”

"Nessuna inadempienza comunale, quando la LIDL lo riterrà opportuno risponderà al Genio Civile"

Risale al 7 febbraio 2020 la nota inviata al comune di Monreale dal Genio Civile di Palermo (U.O. 3 “Geologia e Assetto idrogeologico del territorio dell’assessorato regionale delle infrastrutture e della mobilità), con la quale si comunica che la pratica relativa alla variante al PRG per la realizzazione dell’impianto del LIDL sulla Circonvallazione di Monreale è stata archiviata. 

L’ufficio del Genio Civile, nel settembre 2021, aveva ricevuto una nota dal comune di Monreale, che lo invitava ad esprimere il parere di compatibilità geomorfologica sul progetto. A tale nota i funzionari dell’assessorato rispondevano richiedendo al comune alcuni chiarimenti, aggiornamenti e integrazioni, necessari per esprimere il parere sollecitato. Non avendo ricevuto una risposta a tale richiesta l’ufficio comunicava di avere archiviato la pratica. 

Questi i fatti che, resi noti, hanno fatto sorgere il dubbio, e per alcuni la certezza, che la procedura per la nascita del LIDL a Monreale, attesa da molti cittadini, avesse subito uno stop definitivo, o quasi. E soprattutto per una inadempienza del comune di Monreale.

“Non è assolutamente così – chiarisce l’ing. Maurizio Busacca, dirigente del comune di Monreale – . Quando, a settembre, abbiamo ricevuto la richiesta di integrazione documentale, l’abbiamo inoltrata alla LIDL Italia. Ricordiamo che l’approvazione della variante al PRG era stata impugnata al TAR, che a tutt’oggi non si è pronunciato. LIDL aveva quindi sospeso tutte le procedure in attesa dell’esito del ricorso. Quindi, non solo non è di nostra competenza fornire questi documenti, ma della società che ha chiesto la variante al PRG per realizzare la sua struttura, ma soprattutto non è di nostra competenza sollecitarli”. 

Ma c’è un altro punto da chiarire. La pratica è stata archiviata, quindi né annullata né respinta. Nel momento in cui la LIDL dovesse fornire i documenti richiesti l’iter procedurale verrebbe ripreso.

Busacca tende a precisare che il comune non deve avere e non ha alcun interesse alla nascita della struttura privata, ragion per cui, se entro i termini i documenti non verranno presentati al Genio Civile, per ragioni che competono unicamente alla LIDL, la stessa variante al PRG, la cui validità ha un limite temporale ed è comunque legata alla nascita della struttura, automaticamente decadrà.

Commenta la notizia

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.