Martedì 3 maggio, al Municipio di Piana erano presenti per Enel Green Power Italia l’Ing. Girolamo Andrea Cicero e l’ing. Salvatore Butera. A rappresentare l’Amministrazione di Piana degli Albanesi il Sindaco Ing. Rosario Petta, il responsabile della direzione tecnica Geom. Giorgio di Modica, l’Amministrazione Comunale. Presente anche i gestori dell’area Oasi Lago Mario Matranga e Carmela Bovìm e il consulente Finanziario Dott. Saverio Schirò.
Presente anche il Presidente dell’Associazione Motonautica Arbëreshe Manuela Stassi per la programmazione di eventi ed iniziative da realizzarsi a fine mese nell’area Oasi Lago.
“Abbiamo sottoscritto e regolamentato – ha dichiarato il Sindaco Petta – la gestione dell’area Oasi Lago, un vero angolo di paradiso terrestre ubicato in una penisola che si addentra all’interno del lago; un ringraziamento ad ENEL per l’impegno e la disponibilità dimostrata ed alla società Oasi Lago per l’eccellente lavoro messo in atto nella cura e gestione dell’area.
Il nostro Comune intende promuovere la valorizzazione delle risorse ambientali e naturalistiche nella complessiva strategia di tutela e valorizzazione dell’ambiente, attraverso la promozione e sviluppo del turismo, con la realizzazione di un polo turistico per valorizzare l’ambiente boschivo in prossimità del lago e svolgere attività che possano incentivare l’attrazione turistica.
La promozione del territorio e delle risorse che Piana custodisce è essenziale nell’economia di un’azione amministrativa che procede, incessante, costante e che investe ogni aspetto e ogni opportunità rivolta a Piana degli Albanesi”.
Per l’Ing. Girolamo Andrea Cicero, Responsabile Enel Green Power Italia, “Piana degli Albanesi e il suo territorio sono per Enel molto importanti; qui abbiamo assi strategici, fondamentali non soltanto per la nostra attività industriale; il lago di Piana, infatti, con i suoi 20 milioni di mc invasabili a circa 600 m slm, consente di produrre annualmente energia elettrica per circa 20.000 famiglie – con una riduzione di emissione di CO2 in atmosfera pari a circa 30.000 T/anno – e di fornire circa 10 milioni di mc di acqua per l’approvvigionamento potabile della città di Palermo e l’irrigazione di buona parte della Conca d’oro. Oggi, con la firma di questa convenzione, vogliamo programmare e gettare le basi per uno sviluppo sostenibile di questa comunità di cui ci sentiamo parte e che vogliamo sostenere”.