Si è concluso da poco il Consiglio dei Ministri che ha approvato il nuovo decreto anti-covid relativo alle quarantene. Ecco le novità.
la quarantena è azzerata ai vaccinati da meno di due mesi e a quelli con dose booster, ma anche estensione del Super Green pass nell’ambito dei trasporti a lunga percorrenza, fiere e impianti sci.
È stata trovata anche l’intesa nell’esecutivo per calmierare il prezzo delle mascherine Ffp2.
Nel corso del Consiglio dei ministri a sollevare il tema mascherine è stato sollevato dall ministro della Difesa, Lorenzo Guerini e dal Pd, seguito da Stefano Patuanelli e da Elena Bonetti.
Si tratta di una proposta “condivisa”, e sostenuta anche da Forza Italia e Lega, della quale ora sarà incaricata la struttura commissariale, che dovrebbe stipulare apposite convenzioni con le farmacie. Resterebbe solo da verificare se vada inserita anche una specifica norma nel nuovo decreto Covid.
Come funziona la nuova quarantena
La quarantena verrà divisa in tre diverse categorie: lo scopo è evitare la paralisi del Paese, che con un alto numero di persone in quarantena, perché contagiati o venuti a contatto con un infettato, rischia di finire in una sorta di ‘mini-lockdown’ generato anche dai continui autoisolamenti di chi invece è negativo.
Le quarantene non saranno più previste per i vaccinati con booster o terza dose o con due dosi da meno di quattro mesi che vengano a contatto con una persona poi risultata positiva al Covid, se asintomatici.
In questi casi sarà prevista una forma di autosorveglianza e l’esecuzione, al quinto giorno dal contatto con il caso positivo, di un tampone con esito negativo.
Per chi ha eseguito l’ultima vaccinazione da più di quattro mesi, quindi con una minore copertura dal contagio, l’autoisolamento scenderebbe da 7 a 5 giorni, con test negativo.
Nessuna modifica per chi non è vaccinato: bisognerai fare la quarantena di 10 giorni. Misure diverse da quelle su cui si era orientato il parere del Comitato tecnico-scientifico: dopo un incontro durato diverse ore gli scienziati avevano convenuto di azzerare la quarantena, in questi casi, soltanto ai vaccinati impiegati nei servizi essenziali, purché indossassero obbligatoriamente la mascherina Ffp2 per circa una settimana, e di ridurla a cinque giorni ai vaccinati con booster.
Dal 10 gennaio fino alla cessazione dello stato di emergenza, l’uso del Green Pass Rafforzato viene ampliato alle seguenti attività:
• alberghi e strutture ricettive;
• feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose;
• sagre e fiere
• centri congressi
• servizi di ristorazione all’aperto
• impianti di risalita con finalità turistico-commerciale anche se ubicati in comprensori sciistici
• piscine, centri natatori, sport di squadra e centri benessere anche all’aperto
• centro culturali, centro sociali e ricreativi per le attività all’aperto.
Inoltre il Green pass rafforzato sarà necessario per l’accesso e l’utilizzo dei mezzi di trasporto compreso il trasporto pubblico locale o regionale.