Segnala a Zazoom - Blog Directory

SRR Palermo Provincia Ovest, anche Monreale aderisce alla gara settennale per la gestione rifiuti

Per Monreale preventivata una spesa annuale di 3.800.000 €, l’importo sarà soggetto al ribasso di gara

MONREALE – Anche il comune di Monreale ha approvato il progetto di gara settennale per l’affidamento del servizio di raccolta e conferimento dei rifiuti solidi urbani e frazioni differenziate nonché di altri servizi di igiene urbana.

Il progetto è stato redatto dalla S.R.R. Palermo Provincia Ovest di cui Monreale fa parte assieme ad altri 22 comuni: Bisacquino, Bolognetta, Campofiorito, Camporeale, Castronovo di Sicilia, Corleone, Chiusa Sclafani, Contessa Entellina, Giuliana, Godrano, Lercara Friddi, Marineo, Misilmeri, Palazzo Adriano, Piana degli Albanesi, Prizzi, Roccamena, Roccapalumba, San Giuseppe Jato, Sancipirello, Santa Cristina Gela e Vicari.

La giunta presieduta dal sindaco Alberto Arcidiacono venerdì scorso ha deliberato a favore della partecipazione alla gara, che verrà espletata dall’UREGA.

L’S.R.R., presieduta dal commissario straordinario Matteo Amabile, nel dicembre 2020 aveva inviato ai comuni il progetto di affidamento, elaborato dal geom. Calogero Marchese, dalla dott.ssa Serafina Riela e dal dott. Giuseppe Ceravolo, RUP l’ing. Valentina Messina. Nell’approvarlo ciascun ente deve prevedere l’”impegno a stanziare la spesa necessaria per tutto il periodo ricompreso nell’affidamento”.

L’appalto ha durata settennale. Prevede per il comune di Monreale una spesa di € 27.051.840,78, suddivisi in 3.871.348,68 per ciascuna annualità.

L’importo globale da porre a base di gara per l’appalto è di euro 23.747.967,65.

I mezzi e le attrezzature sono stati parametrati ad una raccolta differenziata minima del 65%. Nel corso del settennato dell’appalto si dovrà tenere conto delle percentuali di recupero della materia superiori a quelle attuali previste dal pacchetto di leggi sull’economia circolare.

L’affidamento del servizio avverrà mediante procedura aperta, con il criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Questo permetterà di determinare non solo la componente quantitativa ed economica del ribasso offerto, ma anche quella qualitativa, stimabile con la valutazione – con relativi criteri di premialità esplicitati nel progetto tecnico – dei miglioramenti offerti sui servizi e sulle attrezzature. Sarà compito delle ditte offerenti elaborare dei servizi migliorativi e performanti che garantiscano il pieno raggiungimento degli obiettivi.

Dei 23 comuni in 22 hanno deliberato a favore del progetto. Si attende adesso l’approvazione solo da parte del comune di Misilmeri.

Commenta la notizia

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.