Segnala a Zazoom - Blog Directory

L’architittura ra mala crianza chidda ca ‘nni fa veniri lu mali ra panza!

La fontana settecentesca di via Miceli troppo spesso coperta da rifiuti o utilizzata per parcheggiarvi un ciclomotore

Lu muturinu ‘ncapu ‘o murettu

pari propriu ‘narchitravi pirfettu!

Sulla fontana di via Miceli, a Monreale, detta “dei cannoli”, o su quello che rimane dell’opera settecentesca fatta erigere dall’Arcivescovo Francesco Testa per portare l’acqua nella parte alta del paese, ne abbiamo parlato ieri mattina. Nell’articolo, dal titolo “La “fontana dei cannoli” di Monreale, un monumento all’ignoranza e all’indifferenza”, abbiamo riportato le considerazioni della storica monrealese Amelia Crisantino, che stigmatizzava come l’opera, che in qualsiasi altro Paese sarebbe stata custodita con consapevole orgoglio, nella cittadina inserita nella World Heritage List dell’Unesco per il suo duomo invece va in rovina. La Crisantino parlava di “colpevole ignoranza che genera indifferenza”.

La poetessa monrealese Mariella Sapienza nel 2017 aveva dedicato alla fontana una poesia. “L’architittura ra mala crianza” è la denuncia di come un monumento da valorizzare possa invece cadere vittima del degrado. La fontana settecentesca troppo spesso si trova coperta da rifiuti o utilizzata per parcheggiarvi un ciclomotore. Un’opera abbandonata al suo triste destino, condizionato proprio da quell’indifferenza e da quell’ignoranza di cui parla la Crisantino.

I versi hanno, a volte, la forza di arrivare alla coscienza delle persone. Chissà se possono toccare anche quella degli ignoranti e degli indifferenti.

L’architittura ra mala crianza

Squarquariava la funtana

e ‘ncchiffarata donna Maria

ca matinata quartari inchia.

Ri cannola acqua frisca

niscia fridda ri surgiva

megghiu ru ghiacciu

‘nte ‘ncinocchia quannu si cariva.

Bedda era! Un monumentu!

Affacciavi la testa ru stratuni

E ‘nta acchianata ra via Miceli

sintia scaccaniari li cannola!

Nuddu ri siti mai piniava

acqua frisca ci ‘nnera pi tutta la strata!

Ci passastivu l’avutru ajeri?

U sapiti chi vitti…?

Lu saccu ri bicchieri ri prastica ‘ngrasciata

ri chiddi ca ‘nun fannu la “differenziata”.

Lu muturinu ‘ncapu ‘o murettu

pari propriu ‘narchitravi pirfettu!

È l’architittura ra mala crianza

chidda ca ‘nni fa veniri lu mali ra panza!

Beddu lampu è troppu luntanu

allura la munnizza ri prima manu

la iccamu ‘ncapu ‘o monumentu ri nobili signori

ca chianciunu ‘nto tabbutu

lacrimi amari ri duluri.

Iu ci facissi ‘na fotografia

pi purtalla ‘o cinima ri fantascienza

unni l’omu oramai ‘nun sapi ‘cchiù ‘nzocchu penza.

Si lu ciriveddu ri l’omu mudernu 

si servi di lu monumentu pa munnizza…allura

‘o ritrè è capaci ri farici ‘na carizza!

Maria Sapienza

*Foto Monreale Epoca

 

LEGGI ANCHE:

La “fontana dei cannoli” di Monreale, un monumento all’ignoranza e all’indifferenza

Commenta la notizia

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.