Segnala a Zazoom - Blog Directory

Turismo in tempo di Coronavirus; Monreale è pronta ad accettare la sfida?

Il futuro del turismo a Monreale, questa sera ne parleremo (in diretta) con Cleo Li Calzi, Gino Campanella, Ignazio Davì, Francesco Macchiarella

MONREALE – Prenotazioni alberghiere cancellate, saracinesche di ristoranti e ceramisti abbassate, agenzie di viaggi chiuse, neanche l’ombra di un turista al Duomo. È questa la triste fotografia sullo stato del turismo a Monreale, in un mese che di norma registra centinaia se non migliaia di visitatori al giorno.

L’industria del turismo è in ginocchio, come nel resto d’Italia, e, nonostante le aperture concesse dal premier Conte con l’ultimo DPCM, c’è molto pessimismo tra gli operatori del settore. Troppi gli interrogativi ai quali bisognerà dare una risposta.

Come bisogna ragionare in tempo di coronavirus per attrarre turisti?

Gli spettacoli, le manifestazioni culturali e artistiche, motori trainanti dei flussi turistici, come si conciliano con le prescrizioni relative al distanziamento sociale imposto dal governo?

Monreale potrà sperare in un turismo di prossimità dai grandi numeri?

A Monreale si può parlare di industria del turismo? E i suoi operatori sono pronti ad accettare la nuova sfida?

Infine, la politica, sia a livello locale che regionale, come può contribuire a sostenere e fare crescere il settore?

Delle prospettive del turismo a Monreale ne parleremo stasera nel corso di una diretta Facebook con Cleo Li Calzi, esperta di impresa ed ex assessore regionale al turismo, con Ignazio Davì, assessore comunale (deleghe Sport e Spettacolo, Beni Culturali, Unesco), con Gino Campanella, proprietario della Conca D’Oro Viaggi, e con Francesco Macchiarella, avvocato, imprenditore del settore turistico, portavoce del movimento politico “Monreale Bene Comune”.

Chi lo vorrà potrà inviare domande da rivolgere ai nostri interlocutori attraverso Facebook, o scrivendo un messaggio al nostro numero whatsapp 392/5647664.

Commenta la notizia

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.