Segnala a Zazoom - Blog Directory

Primo Concerto di Natale all’ICS Margherita di Navarra di Pioppo

PIOPPO (MONREALE) – Si è tenuto ieri pomeriggio, nell’aula magna dell’Istituto Comprensivo Margherita di Navarra”, il primo Concerto di Natale organizzato dai docenti dell’indirizzo musicale, fiore all’occhiello dell’Istituto.

Come è noto, infatti, da quest’anno l’istituto ha attivato i corsi di strumento, nello specifico tromba, pianoforte, chitarra e percussioni, che hanno riscontrato un grande successo tra i discenti della Secondaria e che si sono concretizzati in questa brillante e partecipata manifestazione.

Il Dirigente Scolastico Patrizia Roccamatisi ha dato avvio alla rassegna musicale dopo aver portato i saluti della scuola e i ringraziamenti alle autorità presenti e allo staff dei docenti di musica, nello specifico la Prof.ssa Giulia Giambertone, classe di chitarra, il Prof. Lorenzo Profita, classe di pianoforte, il Prof. Antonino Anastasi, classe di percussioni e il Prof. Domenico Riina, classe di tromba che fanno parte stabilmente della dotazione organica dell’Istituto, tutti coordinati dal prof. Riina che oltre ad essere un docente curriculare, ricopre anche l’incarico di responsabile del corso.

“Entusiasta per il  grande successo ottenuto con l’indirizzo musicale – ha affermato la dirigente Roccamatisi – che rappresenta un’integrazione interdisciplinare e un arricchimento dell’insegnamento curricolare dell’educazione musicale nel più ampio quadro delle finalità della scuola secondaria di primo grado e del progetto complessivo di formazione umana e della cultura di base. La musica è uno degli elementi fondamentali della formazione della persona in quanto ha un ruolo importantissimo per la crescita, aiuta gli alunni ad apprendere, contribuisce al loro benessere psicofisico, aiuta a prevenire il disagio, avvicina la scuola ai giovani parlando la stessa universale lingua delle emozioni, inoltre, promuove un più ampio intreccio con alcuni importanti temi che investono la nostra scuola come lo sviluppo dell’intercultura, dell’inclusione e della lotta alla dispersione scolastica”.

La dirigente ha  ricordato che da sempre l’istituto ha svolto una pregevole attività di formazione musicale ed ha promosso e attuato presso Pioppo e Villaciambra i “Corsi Extracurricolari di Strumento Musicale e i laboratori di Musica d’insieme e corale” nell’ambito del PTOF  e che ancora oggi si attua nella scuola primaria, il D.M. 8/2011: attualmente attivi il corso di pianoforte e il laboratorio di voci bianche con orario flessibile del docente interno in organico nell’istituto, la maestra Maria Concetta Adornetto.

Hanno aperto la rassegna musicale i bambini delle classi V A e V B della primaria di Villaciambra, che, sotto la direzione dell’insegnante Maria Concetta Adornetto, hanno eseguito l’Inno della scuola “Margherita di Navarra”, scritto dall’insegnante Maria Teresa Novara e musicato dalla stessa Adornetto; sono stati poi eseguiti brani cantati in coro e accompagnati da un mix equilibrato di percussioni: “Carol of the bells”, “Ding dong”, “Nanita nana” e “Jingle bells rock”.

In seguito è stata la volta dei ragazzi della secondaria di I grado del corso ad indirizzo musicale di Pioppo: una formazione di 24 alunni ed alunne con piano, chitarre, flauti e trombe, sostenuti da una sezione ritmica percussiva, che hanno interpretato un tripudio di brani di generi e stili tra i più disparati, mostrando versatilità e abilità tecniche notevoli, se rapportate alla giovane età e al pochissimo tempo da quando è stato attivato l’indirizzo musicale: “Il est né le divine enfant”, “Il cardellino”, “Smile”, “Ninna nanna” di Brahms, “When the Saints go marchin’ in”, “Halleluja”, “Pastorale”. In particolare si sono distinti la tromba solista di Giacomo Sciortino, i flauti di Roberto Modica e Giuseppe Mazzola, la voce di Giulia Roppolo nella celeberrima ninna nanna e quella di Flavia Bargione nella altrettanto famosa versione di “Halleluja”. 

Non poteva certo mancare il bis: un gran finale strepitoso e coinvolgente con due tra i brani più noti della tradizione natalizia internazionale: “Jingle Bells” e “We wish you a merry Christmas”.

Presenti al concerto la dirigente Chiara Di Prima, l’ex dirigente Stefano Gorgone, il sindaco Alberto Arcidiacono, l’assessore Luigi D’eliseo, i consiglieri Flavio Pillitteri e Paola Naimi.

Commenta la notizia

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.