Monreale, 10 giugno 2017 – Al prossimo consiglio comunale verrà ufficializzata la nascita del neonato gruppo di Forza Italia. Antonella Giuliano e Giuseppe Guzzo, del gruppo CambiAmo Monreale, assieme ad Angelo Venturella, hanno scelto di aderire al partito di Silvio Berlusconi.
Questa mattina, nei locali di villa Savoia, in una sala gremita di amici e simpatizzanti, Marcello Caruso, responsabile degli Enti Locali del partito, ha presentato il nuovo gruppo (assente Angelo Venturella per motivi personali) alla presenza dei big del partito: il Presidente Renato Schifani, il Senatore Francesco Scoma, vicecommissario del partito in Sicilia, e Gianfranco Micciché, fondatore di Forza Italia.
“E’ un momento importante per il nostro partito a Monreale – ha spiegato Caruso -. Forza Italia ritorna in consiglio comunale con 3 consiglieri, che per qualità, storia e cultura sono per noi motivo di orgoglio. Il nuovo gruppo si trova ad affrontare le varie criticità che attraversano il comune, come il dissesto finanziario che potrebbe sia privare la città di servizi che spingere l’amministrazione ad aumentare la tassazione per i cittadini. La qualità di questi consiglieri vuole essere una risposta alle prospettive del domani di Monreale, che deve avere al centro della sua attività di governo lo sviluppo sostenibile per una città che ha ricchezze inestimabili che le permetterebbero da sole di godere di uno sviluppo economico”. Caruso ha infatti stigmatizzato come “questa amministrazione non abbia messo in atto alcuna iniziativa per destinare risorse al fine di aumentare la ricettività del posto”.
Ma “il gruppo consiliare di Monreale è anche un’occasione per rilanciare un progetto politico da presentare tra due anni per l’amministrazione della città”.
Antonella Giuliano ha legato la scelta di aderire a Forza Italia alla volontà di ricucire le anime di centro destra sfaldate in questi anni nel territorio monrealese. “Sono tanti i cittadini che non si sentono più rappresentati. Non abbiamo mai puntato a tornaconti personali o a poltrone, ma ai problemi della gente e a come risolverli. Anche con un dialogo costruttivo con gli avversari politici che amministrano il comune, ma sempre coerente con gli ideali di centro-destra che ritroviamo in Forza Italia”.
Per Giuseppe Guzzo Forza Italia è l’unico vero partito innovativo. “Non possiamo che aderire ad un partito che ha una visione della politica più a destra che a sinistra, ed è dotato di una forte carica innovativa. Forza Italia è nato quando l’Italia attraversava un periodo terribile, ed è riuscita a dare soluzioni al paese. Oggi ci ritroviamo nella stesa situazione, a livello nazionale, regionale ma anche comunale. La sinistra occupa poltrone senza occuparsi dei problemi delle persone. Forza Italia ci mette la faccia. Altri nascondo il simbolo, come a Palermo, perché hanno di cosa vergognarsi. Siamo al servizio del cittadino. Lavoriamo per un futuro dignitoso per i nostri figli”.
“Da oggi parte un’avventura che ci porterà alla guida della città. Abbiamo tutti i titoli per rivendicare il cambiamento”. Renato Schifani, nell’esprimere il compiacimento per i giovani iscritti al partito, ha lanciato una stoccata alle precedenti amministrazioni: “Devo denunciare e chiedere chiarezza sulla destinazione di un regalo che, da Presidente del Senato, avevo fatto ai cittadini. Avevo fatto pervenire 4.2000.000 di euro per fare nascere la cittadella dello sport ad Aquino. Me lo consentiva la legge Mancia che permetteva al governo di destinare una quota di risorse pubbliche in opere concrete per il territorio. Abbiamo realizzato la caserma dei Carabinieri di San Martino, quella di Chiusa Sclafani, la cittadella dello sport a San Giuseppe Jato.
Dal 2005 al 2008, in varie tranche, sono arrivati a Monreale tutti i fondi. Dov’è il campo di calcio? Chiedo che su questa vicenda venga fatta trasparenza. I nostri consiglieri hanno chiesto l’istituzione di una commissione d’inchiesta che ancora non viene creata. Erano soldi vincolati. Mi aspetto di sapere che fine hanno fatto quelle somme. Non mi interessano i risvolti penali. Magari saranno stati stornati in buona fede, ma voglio chiarezza, in nome vostro, dei vostri figli”.
Gianfranco Micciché ha sottolineato come la discesa di Berlusconi in campo stia riempiendo in questi giorni di campagna elettorale per le amministrative varie piazze d’Italia. “Non ci sono più forze politiche di centro destra, siamo rimasti solo noi, ed oggi c’è un ritorno di entusiasmo per Forza Italia perché Berlusconi è tornato. Ed è tornato da protagonista della scena politica”.
Quindi una stoccata al Movimento 5 Stelle: “L’operazione dei 5 Stella è come quella condotta da Forza Italia nel ’94. Mandiamo tutti a casa e cambiamo. Ma c’è una sostanziale differenza. Le persone che ci guidavano non erano ignoranti come Raggi o Forello. C’era gente che ci spiegava come funzionava l’economia in Italia e nel Mondo. Loro sono senza progetto”.
Quindi una critica all’amministrazione monrealese ed una soluzione per risolvere i problemi di bilancio: “Il comune di Monreale rischia il dissesto. Soltanto qui gli stranieri non pagano nulla per ammirare le bellezze del paese. Tutto gratis, tutto a disposizione di chi invece a casa sua ci fa pagare. Abbiamo una delle meraviglie del mondo che regaliamo a tutti i turisti che vengono. Basterebbe fare pagare un biglietto per sanare il debito del comune. Il comune deve fare cassa non con le tasse ma facendo pagare i turisti”.