Le arance hanno proprietà fantastiche, contengono le vitamine A, B e C e proprio queste ultime rafforzano il nostro sistema immunitario, ottima cosa per la prevenzione dei tipici malesseri invernali.
È un naturale e gustoso invito a mettere da parte integratori, bibite fasulle e costose cure annuali per farci del bene semplicemente grazie a 2 o 3 arance al giorno.
Lavorano, inoltre, per la salute di occhi e pelle, agevolano l’assorbimento del ferro, aiutano l’intestino a lavorare sempre meglio.
Chiarito il potere benefico del loro succo, passiamo alla buccia.
Facendo bollire acqua e bucce otteniamo una bevanda ottima per la nostra digestione; ricoprendole invece di cioccolato avremo dei buonissimi dolcetti; facendole essiccare possiamo sbriciolarle e usarle per insaporire dolci e fare tisane.
Insomma, gli usi e i benefici sono davvero tanti, impariamo a sfruttare al massimo i prodotti naturali che, con le loro mille sfaccettature, sono tutti da scoprire.
PASTA ALL’ARANCIA
Ingredienti:
160g di pasta (del tipo che preferite; gli spaghetti integrali sono perfetti)
2 arance
Pangrattato
1 limone
Aglio – olio – sale
Mentre fate cuocere la pasta, versate un po’ d’olio in una padella e aggiungete uno spicchio d’aglio, fate soffriggere.
Prendete le arance, togliete la buccia e, dopo averle ripulite il più possibile, tagliatele a cubetti e aggiungetele al soffritto.
In poco tempo le arance saranno diventate crema; a questo punto la pasta dovrebbe essere pronta, tiratela fuori dalla pentola e versatela in padella per farla cuocere un po’ assieme alla crema d’arancia.
Appena pronta, dividetela nei piatti e grattugiateci sopra un po’ di scorza di limone; cospargetela infine con un po’ di pangrattato.