PIANA DEGLI ALBANESI – Si è distinto per il suo importante contributo scientifico sulla sindrome di Brugada e nel campo delle patologie aritmiche. Il dottore di Piana degli Albanesi, Gregory Dendramis, con titolo di professore è stato da poco nominato membro effettivo del Queen’s University and Kingston General Hospital Health Science Center, dell’Ontario in Canada, guidato Professore Adrian Baranchuk.
Il gruppo internazionale, composto da undici specialisti sul tema, provenienti da tutto il mondo, sta conducendo studi dedicati sulle fenocopie Brugada. Con il fine di studiare ed escludere tutte quelle condizioni cliniche che possano mimare una sindrome di Brugada, favorendo così una corretta diagnosi e trattamento dei soli pazienti che invece ne sono affetti.
“Una eccellenza della nostra comunità – ha commentato il sindaco di Piana degli Albanesi, Rosario Petta – siamo orgogliosi del nostro professore, grazie per l’impegno e per questi importanti riconoscimenti, salvare vite umane è la sua dedizione”.
Il cardiologo ed elettrofisiologo siciliano è l’unico italiano a collaborare da anni con questo prestigioso gruppo internazionale di esperti.
Quest’anno ha ricevuto il premio “Innovazione tecnologica e progressi della conoscenza”, il medico è dirigente di ruolo presso l’UOC di Cardiologia dell’ospedale Pietro Cosma di Padova.
La sindrome di Brugada rappresenta una patologia aritmica cardiaca tra le principali cause di morte cardiaca improvvisa nei pazienti giovani di età inferiore ai 40 anni.
La diagnosi non è sempre facile ed è basata su precise caratteristiche anamnestiche, cliniche e soprattutto elettrocardiografiche e la stragrande maggioranza dei pazienti con questa patologia possiede un cuore strutturalmente normale, a testimonianza del fatto che essa rappresenta una patrologia su base cardiaca elettrica primaria.