Segnala a Zazoom - Blog Directory

Danisinni: Un crowdfunding per creare il Primo Circo Sociale Contemporaneo Permanente di Palermo

Palermo, 25 gennaio 2018 – Potrebbe nascere a breve a Danisinni, antico quartiere arabo della città di Palermo, il Primo Circo Sociale Contemporaneo Permanente di Palermo. Uno spazio culturale e artistico destinato alla produzione, formazione e promozione dell’arte e della cultura del circo contemporaneo, del teatro di strada e delle arti performative.

Frate Mauro Billetta

L’iniziativa nasce all’interno della parrocchia Sant’Agnese dell’antico quartiere, dove opera il frate-psicoterapeuta Mauro Billetta, assieme a dei volontari locali. L’idea che sta alla base è quella del riscatto sociale attraverso il linguaggio dell’arte. Il circo diverrà la fucina di un presidio creativo permanente.

Dopo la chiusura dei due più attivi presidi sociali – l’asilo comunale e il consultorio – il quartiere è sprofondato ancor di più in una condizione di esclusione sociale contrastata dalla sola presenza della Parrocchia Sant’Agnese V.M.. Negli ultimi tre anni sono state realizzate molte attività sul territorio: una ricca e vivace fattoria didattica, un seguitissimo corso di lotta greco-romana, un laboratorio solidale con la comunità di donne dell’Amazzonia, una biblioteca di quartiere con ambienti di lettura e una ludoteca per i più piccoli. Dall’anno scorso si lavora per la realizzazione del circo.

Già il 16 dicembre con uno spettacolo circense è stata inaugurata la campagna di  crowdfunding, che si concluderà il 30 gennaio, per finanziare il trasporto, il montaggio e la messa in funzione di un grande tendone da circo a quattro punte con diametro di 18 metri. Occuperà una superficie coperta di 250 metri quadri all’interno del Parco Santa Agnese. La cifra da raggiungere è di 5.000 €. Al momento sono stati raccolti 3.100 €. La campagna rientra all’interno del progetto Rambla Papireto

Sabato 27 Gennaio, alle ore 21:00, presso il Teatro dei Cappuccini di Palermo, in Piazza Cappuccini 1, si replicherà con un altro spettacolo con acrobati, giocolieri, clown, illusionisti. Si esibiranno gratuitamente a sostegno dell’attività benefica. Ad avere sposato l’iniziativa anche alcuni artisti che giungeranno dalla Svizzera.

Il Circo servirà da un lato a valorizzare le realtà presenti nel territorio, dall’altro a promuovere la collaborazione con soggetti terzi che operano a livello nazionale e internazionale.

“Il tendone – spiegano gli organizzatori – offrirà all’intera comunità territoriale l’opportunità di riscoprire una forma d’arte e d’intrattenimento, ancora poco nota e diffusa nel Sud Italia, ma ricca di grandi potenzialità. Il circo diventa così, oltre che un importante punto di riferimento per futuri, atleti, giocolieri e ginnasti, un laboratorio di produzione culturale integrato in grado di seguire l’intero processo creativo di pre-produzione, produzione e post-produzione. Centrale quanto la creazione dello spettacolo infatti è l’insieme delle attività connesse alla progettazione, creazione e costruzione dello spettacolo, dello spazio, delle scenografie, dei costumi. Il circo, che – precisano –  naturalmente non ricorrerà mai allo sfruttamento di alcun animale per i suoi spettacoli, favorirà pertanto l’innovazione, la sperimentazione e la multidisciplinarietà proprie delle arti performative contemporanee”.

L’appuntamento è quindi per sabato 27, ore 21,00. C’è ancora tempo per dare un contributo al progetto, acquistando il biglietto con un contributo minimo di 5 euro, oppure acquistando uno dei 30 posti d’onore, al prezzo di 15 euro. I posti sono limitati e l’intero incasso delle prevendite sarà devoluto alla campagna.

“Riempiendo il teatro riusciremo finalmente a raggiungere l’obiettivo della campagna, quindi, se ti piace l’idea, se vuoi sostenere il progetto e se vuoi passare una serata diversa in compagnia di amici, atleti e acrobati, prenota subito il tuo biglietto e invita anche tutti i tuoi amici”. 

I biglietti sono disponibili presso:

– la Libera scuola Waldorf (via Filippo Parlatore, 20)

– la sede di Circ’Opificio (via Ammiraglio Denti di Piraino)

oppure telefonicamente: 

Daniele Nash | Circ’All: cell.

320. 2315248

Per saperne di più sull’iniziativa basta andare sul sito della raccolta: www.produzionidalbasso.com/project/danisinni-circus

Commenta la notizia

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.