Monreale, 13 aprile – Giornata all’insegna della solidarietà presso l’istituto di formazione professionale Euromadonie, questa mattina, al Carmine. I ragazzi che frequentano i corsi di Operatore del benessere, hanno seguito un progetto dedicato al diritto al lavoro e alla solidarietà, curato dal docente Fabio Lisma, dal titolo “Cibo, cultura, legalità, solidarietà Per…dono”. Per concretizzare quanto studiato, i ragazzi, i docenti e il personale scolastico hanno contribuito ad una raccolta di derrate alimentari, da destinare alla Caritas parrocchiale. Le ragazze, nei giorni scorsi, avevano anche visitato gli ospiti della Casa di cura Benedetto Balsamo, per prestare qualche servizio di estetica.
Gli studenti del corso di cucina hanno preparato dolci da offrire agli intervenuti e al personale scolastico, oltre ad accogliere gli ospiti. Erano presenti alla consegna delle derrate: il presidente dell’Ente Nino Placenti, l’ex dirigente dell’Ipssar Pietro Piazza Lillo Aricò, l’arciprete della cattedrale don Nicola Gaglio, che ha ringraziato per il gesto di solidarietà e l’attenzione riservata ai più sfortunati, soprattutto in questo tempo pasquale. Ha portato i suoi saluti anche il sindaco Piero Capizzi che si è complimentato con la dirigenza, gli operatori e i docenti di Euromadonie.
“Avete avviato un percorso importante – ha detto il primo cittadino – al fine di creare un futuro migliore e gettare le basi per entrare a pieno titolo nel mondo del lavoro e far crescere i livelli occupazionali. Ringrazio l’ente di formazione, gli operatori, i docenti che credono in queste iniziative. Continuate in questa direzione poiché attraverso queste iniziative si possono sviluppare progetti ambiziosi per lo Sviluppo del territorio”.
“Siamo orgogliosi – ha detto il presidente Nino Placenti – del lavoro svolto in questo scuola, in questo quartiere, e oggi raccogliamo i frutti, alla presenza dei genitori. In questo momento molto difficile per il mondo del lavoro, soprattutto per i giovani, è giusto che ognuno trovi la strada che più lo gratifica e lo realizza”
I ragazzi che hanno lavorato al progetto hanno anche preparato dei cartelloni con disegni, articoli tratti dalla Costituzione, e slogan, fra cui quello di Papa Francesco: “Non devono esserci poveri e non c’è peggiore povertà di quella che non ci permette di guadagnarci il pane, che ci priva della dignità di lavoro”; Confucio: “Scegli il lavoro che ami e non lavorerai neppure un giorno nella vita”. Alcuni studenti, inoltre