Tra le proposte che, durante la sua campagna elettorale, Fabrizio Micari si era impegnato a portare avanti nel caso in cui fosse stato eletto Magnifico Rettore, vi era quella dell’apertura serale di alcune Biblioteche d’Ateneo. Un impegno importante, manifestato più volte durante gli incontri con i rappresentanti degli studenti, che servirebbe ad avvicinare l’Università degli Studi di Palermo alle altre università del resto d’Italia.
Puntando proprio sulla volontà della nuova Amministrazione d’Ateneo di potenziare i servizi agli studenti, il sindacato studentesco UDU Palermo – Unione degli Universitari ha presentato una proposta organica per l’apertura serale della Biblioteca Centrale dell’ex Facoltà di Ingegneria, sita in Viale delle Scienze.
Consci, però, della necessità di garantire un luogo di studio serale anche a chi abita lontano dalla Cittadella universitaria e frequenta, per esempio, la facoltà di Giurisprudenza, i ragazzi dell’UDU hanno avviato un’interlocuzione con la Responsabile del Polo Bibliotecario Giuridico e con il Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, presentando un ulteriore progetto (Vedi progetto) per prolungare l’orario di apertura del plesso situato in Via Maqueda dalle ore 19.00 alle ore 23.00.
Il progetto, a firma del monrealese Fabrizio Lo Verso (dirigente dell’UDU Palermo), è sostenuto anche dalle associazioni studentesche “Contrariamente”, “Intesa Universitaria” e “UniXCento”, e prevede la fruizione da parte di circa 150 studenti di due Sale Studio, situate in un atrio secondario fornito di servizi igienici, oltre che di distributori automatici di caffè, bevande calde e altri prodotti alimentari. Con un piccolo investimento economico da parte di UNIPA, inoltre, verrebbero garantiti anche il servizio di portierato e il monitoraggio in forma telematica dell’affluenza.
“Crediamo sia necessario far passare all’intera Città il messaggio che l’Università di Palermo voglia aprire le proprie porte a tutti – afferma Lo Verso – Il nostro obiettivo è quello di aumentare l’attrattività di UNIPA nei confronti degli studenti, garantendo a tutti la possibilità di trovare un’alternativa allo studio a casa e, magari, incentivando la formazione di gruppi di studio che potranno aiutare gli studenti a trovare il giusto approccio al complesso mondo universitario”.
In seguito alla presentazione di questo progetto, il senatore accademico Tommaso Mancuso ha presentato – a nome delle associazioni studentesche proponenti – un’interrogazione (Vedi interrogazione) che ha visto il sostegno dell’intero Senato e del Magnifico Rettore, il quale ha poi incaricato il Consiglio di Amministrazione di UNIPA di discutere l’investimento economico e il Dipartimento di Giurisprudenza di occuparsi dell’organizzazione degli spazi e del personale.
Sembra quindi ad un passo la realizzazione di un progetto che potrebbe cambiare il modo di vivere l’ex Facoltà di Giurisprudenza e che potrebbe spianare la strada verso l’apertura di altre biblioteche dell’Ateneo palermitano, tra cui appunto quella dell’ex facoltà di Ingegneria.