Proprio quando sensibilizzo me stessa mi aggiorno su cibi, ricette, negozi e scopro sempre qualcosa di nuovo.
Ad esempio, ho sempre ritenuto innocue patatine e arachidi, che sgranocchio spesso, e non mi ero, stranamente, mai preoccupata di dare un’occhiata alle etichette; poi qualche dubbio mi ha portata a fare una veloce ricerca e ho scoperto che alimenti come questi possono contenere grasso animale e aromi derivati dal pollo.
Di certo non smetterò per questo di mangiarne, ma so bene che prima di ogni acquisto leggerò attentamente tutti gli ingredienti per mangiare a cuor leggero i miei stuzzichini.
Ma intanto ho deciso di prepararne un po’ e sicuramente in questi non ci sarà nessuna traccia di animali né dei loro aromi.
BOCCONCINI DI OLIVE
Ingredienti:
1 barattolo di olive denocciolate
1 scatoletta di lenticchie o fagioli
15 noci circa
1 manciata di capperi
Pan grattato
Sale
Frullate insieme le lenticchie o i fagioli, le noci e i capperi per ottenere un composto che è possibile lavorare ma che si mantenga integro.
Usate il composto per ricoprire ogni oliva in modo da creare piccoli bocconcini.
Arrotolateli poi nel pan grattato o in una farina, per esempio quella di ceci, o di mais, e cuoceteli nel modo che preferite: o 15 minuti al forno o fritti velocemente.
I bocconcini sono subito pronti, buonissimi come antipasto o per accompagnare un drink all’aperitivo o magari davanti un film.