Il 25 Novembre si ricorda la “giornata mondiale per l’eliminazione della violenza sulle donne”.
- tratto da tgcom24
Eventi come questi ci ricordano con disonore il rapporto inversamente proporzionale tra l’evoluzione tecnico-industriale e quella culturale che, invece, stenta a crescere nella nuova era iper-informatizzata. L’UNRIC (Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite), riportando nel suo sito il sunto della conferenza stampa dedicata a questo evento, dichiara che oltre il 70% di donne nel mondo sono state vittime, nel corso della loro vita, di violenza fisica o sessuale da parte degli uomini.
L’emancipazione della donna è ancora un traguardo da raggiungere? I dati mostrano che la strada è ancora lunga, come se ci aspettasse ancora qualche nuova conferma dal mondo dell’indiscutibile scienza che decreti il vincitore tra uomo e donna, che si decreti chi è più forte, più intelligente, più professionale, più importante. Concludo con le parole di Rita Levi di Montalcini : “le donne che hanno cambiato il mondo non hanno mai avuto bisogno di mostrare nulla, se non la loro intelligenza”.