recensioni La nostra recensione su “La luna e i falò”: sbattere con il passato e il presente Emanuele Paladino 8 Mag 2022 0 Un tentativo di riassumere quel che era una matassa senza soluzioni all’orizzonte
recensioni La ricostruzione giornalistica ed umana delle vicende di Emanuele Basile e Mario D’Aleo Emanuele Paladino 1 Mag 2022 0 Quando rimasero soli: uomini divenuti eroi
Cronaca Bianco è il colore del danno: essere giornalista nelle zone di guerra Emanuele Paladino 24 Apr 2022 0 Francesca Mannocchi tiene insieme due elementi apparentemente lontani: cronaca e sensibilità
Cronaca Mi prendo il mondo ovunque sia: la libertà di uno scatto Emanuele Paladino 17 Apr 2022 0 Letizia Battaglia è stata testimone dei tempi vissuti, di Palermo, dell’emarginazione
recensioni “La Russia di Putin” di Anna Politkovskaja, la giornalista uccisa anticipa quello che… Emanuele Paladino 10 Apr 2022 0 Il libro con cui Politkovskaja previde il pericolo dentro il sistema politico russo
recensioni L’anno del pensiero magico: testimoniare il lutto Emanuele Paladino 3 Apr 2022 0 Joan Didion affronta un fatto personale che sconvolse per sempre la sua vita
recensioni Storia della bambina perduta: l’appassionante conclusione dell’Amica Geniale Emanuele Paladino 20 Mar 2022 0 L’amicizia tra Lila e Lenù arriva ad un punto di non ritorno
recensioni “Dove sei, mondo bello”: chi sono i millennial, nel romanzo di Sally Rooney Emanuele Paladino 13 Mar 2022 0 Rivalità tra generazione Z e millennial, figli di quei genitori che hanno sperperato capitale umano ed economico
Cultura Cento anni di PPP, Pier Paolo Pasolini Emanuele Paladino 6 Mar 2022 0 Anniversario dalla nascita di uno degli intellettuali più importanti del paese
recensioni L’insostenibile leggerezza dell’essere: frammenti del vissuto umano Emanuele Paladino 27 Feb 2022 0 Il romanzo più importante e più famoso di Milan Kundera