Come ogni anno ci si avvicina al ritorno della bella stagione e con lei delle grigliate fatte in compagnia con amici e parenti.
Il periodo primaverile ed estivo è normalmente sempre un buon momento per ritrovarsi in compagnia, fare una piccola scampagnata e concludere la gita con una piacevole grigliata a coronamento della giornata.
Proprio per questo motivo abbiamo deciso di racchiudere nelle prossime righe del nostro articolo alcuni consigli molto utili per organizzare una grigliata nel migliore dei modi, in modo da evitare spiacevoli imprevisti dettati dalla poca esperienza.
Accensione del fuoco e operazioni preliminari
Per prima cosa occorre sempre pensare all’accensione del fuoco con la legna secca o il carbone, al fine di creare il sottile strato di carbonella sopra il quale verrà appoggiata la griglia con la carne.
Questa operazione è quasi sempre possibile nel caso si organizzino grigliate in giardino, dove l’accensione del fuoco non corrisponde ad alcun tipo di pericolo.
Se invece organizzi una grigliata in un bosco o in un luogo pubblico dovresti sapere che in moltissime zone è presente il divieto di accendere il fuoco con il fine di preservare da pericoli le aree boschive.
Per ovviare a questo potresti sempre sfruttare un barbecue a gas, incredibilmente più sicuro e adatto anche a chi non ha grande esperienza nell’accensione di un fuoco per una piacevole grigliata. A tal proposito, sul sito web barbecueagas.net troverai moltissimi consigli utili per scegliere il miglior barbecue a gas che saprà adattarsi nel migliore dei modi alle tue esigenze. Clicca qui per leggere subito l’articolo in questione e scoprire tutti i migliori barbecue a gas in commercio, con prezzi variabili dai 100 € in su a seconda delle tue necessità.
La scelta della carne e delle pietanze
Arriviamo poi ad un altro errore che viene spesso commesso quando non si effettuano con grande frequenza grigliate in compagnia: la scelta della carne e delle pietanze che compongono il menù del giorno.
Spesso e volentieri, infatti, si preparano grandi quantità di antipasti e tartine che fanno sprecare in modo considerevole la carne che è stata fatta cuocere.
Il suggerimento che vi diamo è quello di predisporre un menù composto con una buona alternanza di carni rosse e bianche, in modo che non sia troppo pesante per i vostri ospiti.
Limitate anche la preparazione di antipasti e contorni, in modo che nulla vada sprecato, e accompagnate il tutto con del buon vino rosso che saprà di certo alimentare l’appetito di tutti i partecipanti.
La pulizia delle griglie e del barbecue al termine del pranzo
Altro fattore a cui prestare attenzione è la pulizia delle griglie e del barbecue al termine della cottura delle carni.
Molto spesso si sottovaluta questo aspetto e si rischia di rovinare la griglia, rendendola così molto difficile da pulire, a causa dei grassi della carne che si depositano durante la cottura e si sedimentano con il raffreddamento.
Per questo motivo vi suggeriamo di munirvi di apposito sgrassatore e immergere la griglia in un catino con una composizione di acqua e prodotto sgrassante non appena viene terminata la cottura (facendo eventualmente attenzione a grassi e olii bollenti) in modo da renderne più agevole la pulizia alla fine della giornata.