MONREALE – “Mi dispiace turbare il clima natalizio, ma ritengo che la vicenda che vede come protagonisti la società Acs (Automobil club Servizi Srl) che negli ultimi anni ha gestito il servizio dei parcheggi a pagamento del Comune, e dei gabinetti pubblici dell’area di sosta di Contrada Cirba, meriti una grande attenzione, anche da parte delle competenti autorità delegate al controllo della legalità degli atti amministrativi. Ed é per questo che ho scritto una nota al Dirigente della Polizia Municipale e al Segretario Comunale di trasmettere tutti gli atti relativi alla Acs alla Procura Regionale presso la Regione Sicilia e all’Arma dei Carabinieri di Monreale”.
Salvino Caputo, responsabile per Forza Italia del Dipartimento per le Attività Produttive entra nel merito di una questione sollevata in passato da lui stesso e lo scorso mese dal consigliere comunale Piero Capizzi.
“Diversi mesi fa – spiega Salvino Caputo – ho pubblicamente sollevato fondate perplessità in merito ai rapporti contrattuali tra il Comune di Monreale e la società chiamata a gestire servizi pubblici di sosta. Il mio formale invito rivolto alla Amministrazione comunale di attivare verifiche interne oltre che informare le competenti autorità è rimasto senza esito. Anche il coraggioso intervento pubblico dell’Avv. Piero Capizzi, finalizzato a chiedere la nomina di una commissione consiliare di inchiesta sulle anomalie economiche e contrattuali intercorse tra la Acs ed il Comune, è rimasto senza risposta alcuna. È evidente leggendo gli atti – ha ribadito Salvino Caputo, che svolge la professione di avvocato – che siamo in presenza di una “culpa in vigilando” da parte di interi settori amministrativi e politici che evidentemente non hanno fatto in pieno gli interessi della pubblica Amministrazione. È anomalo infatti che durante la seduta di negoziazione la Acs ha ottenuto l’annullamento di un debito per circa 60 mila euro, oltre ad avere ottenuto la remissione di un debito di oltre 14 mila euro. Mi sarei atteso – ha evidenziato Salvino Caputo – dopo i vari interventi pubblici della opposizione, un chiarimento politico ed amministrativo. Invece arriva uno strano silenzio. Diceva Gustavo Zagrebelski, nella Biennale Democrazia a Torino, che la tendenza delle democrazie è quella a volte di trasformarsi in oligarchie. La forza dei numeri rispetto al dovere di servire il popolo. Ecco perché ritengo da politico ma ancor più da cittadino che tutto debba uscire dai cassetti comunali ed essere sottoposto al controllo di altre Istituzioni”.
L’ACS riprende il servizio parcheggi, Salvino Caputo: “Operato dell’amministrazione alquanto strano”