Questo pomeriggio si è tenuta a Villa Savoia la presentazione del calendario 2023 promosso dalla Pro Loco Monreale e contenente gli scatti del fotografo monrealese Giuseppe Giurintano.
Durante la presentazione la Presidente della Pro Loco Amelia Crisantino ha esposto e raccontato, insieme al fotografo Giuseppe Giurintano, le foto inserite all’interno del calendario, che ritraggono quartieri, scorci e piccoli dettagli di Monreale. Un calendario certamente non da buttare a fine anno, ma che raccoglie immagini di grande valore della città.
Ad arricchire l’evento ci sono stati anche diversi intermezzi. Tra questi quelli del Circolo di lettura di Monreale, formato da donne in pensione o vicine al pensionamento, che si è consolidato quest’estate tenendo aperta la biblioteca Comunale, attivando corsi di lingua per stranieri e animazione alla lettura, oltre al servizio di Biblioteca. Già hanno letto con Illustramente al museo Pitrè e alla GAM, portando questo gruppo di volontariato culturale a divenire un buon esempio di realtà sul territorio. Per questa occasione hanno letto ad alta voce la Fiabe di Pitrè “Il Re d’amore”.
Dopo di loro si sono esibiti alcuni bambini della scuola Morvillo, recitando “Grattula beddattula”, la “versione siciliana” di Cenerentola scritta da Pitrè. La fiaba ha però una grande differenza con la storia conosciuta: qui cenerentola è una donna forte, che si crea da sola la sua strada, che ci dà un’immagine femminile diversa dallo stereotipo.
I bambini, che hanno ricevuto il plauso del pubblico per la loro bravura, hanno ridato voce al siciliano dell’Ottocento.
Ad allietare l’evento, anche il mezzosoprano Lina Lo Coco, accompagnata da Manuela Quadrante al pianoforte, con melodie e canzoni del patrimonio musicale della Sicilia.
È possibile ricevere il calendario, rivolgendosi alla Pro Loco, lasciando un contributo volontario. Per maggiori informazioni contattare: 333 9115682.