È un’opera interattiva dedicata alle donne quella realizzata dalla scuola dell’infanzia Libere Arti di Palermo, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che ricorre oggi, venerdì 25 novembre.
L’opera mostra una figura di donna con una mano al centro del petto. Quella mano apre una finestra da cui si può scorgere una pianta con un fiore che sta piano piano appassendo. Accanto a lei, mani e volti di donne la sostengono.
La donna ha una lunga chioma di capelli su cui chiunque può intrecciare un nastro, simbolo del sostegno alle donne.
“Intrecciamo legami di libertà”, installazione in acrilico e rete plastica su patchwork di pannelli di recupero, è visibile nella Libere Arti Street Art Gallery in via della Libertà 74/b. È stata realizzata dalle educatrici della scuola: Jerusa Barros (co-direttrice ed educatrice), Carolina Vasconcellos (educatrice), Angela Criscuolo (co-direttrice, insegnante infanzia, coordinatrice didattica).
“In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che ricorre venerdì 25 novembre – spiega Angela Criscuolo, responsabile della Scuola dell’Infanzia Libere Arti -, abbiamo voluto lanciare il proprio messaggio di solidarietà e sensibilizzazione”.
L’opera rappresenta le donne all’interno della rete della società patriarcale che le vuole tutte quante silenziose e vittime destinate. Una rete che solo le donne possono sovvertire, intrecciando rapporti di fiducia, raccontando le proprie storie, condividendo percorsi di rinascita e creando legami di libertà.
Libere Arti è una scuola dell’infanzia a Palermo ad indirizzo Artistico Musicale, ed è anche un centro artistico musicale per tutte le fasce d’età.
È nata con l’intento di educare alla creatività, invitando i bambini e le bambine alla sperimentazione e alla libera scoperta, attraverso più linguaggi artistici, promuovendo un pensiero flessibile e divergente per diffondere una nuova sensibilità critica.
“La Street Art Gallery – spiega Angela Criscuolo – è stata istituita per parlare a tutti coloro che hanno amore per l’ascolto, per la sensibilizzazione, che credono che la comunicazione e la condivisione siano mezzi potenti che possano cambiare il mondo. La Street Art Gallery promuoverà, ogni mese, nuove creazioni di interesse sociale”.