Segnala a Zazoom - Blog Directory

Presentazione del libro “I paesi invisibili” con l’autrice Anna Rizzo, domenica 6 novembre a Monreale

L’evento si terrà presso i locali del pub Fuori Orario, sito in via Benedetto D’Acquisto 22, come prima tappa delle presentazioni itineranti pensate dentro il Patto per la Lettura.

MONREALE – Domenica 6 novembre, alle ore 18:30, avrà luogo la presentazione del libro “I paesi invisibili. Manifesto sentimentale e politico per salvare i borghi d’Italia” con l’autrice Anna Rizzo, antropologa e ricercatrice.

L’evento è organizzato dall’associazione “Il Quartiere”, in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Monreale e del Patto per la Lettura, sottoscritto quest’anno dal Comune e da diverse realtà associative del paese per promuove la lettura e la conoscenza in tutte le sue forme. La presentazione si terrà presso i locali del pub Fuori Orario, sito in via Benedetto D’Acquisto 22, come prima tappa delle presentazioni itineranti pensate dentro il Patto per la Lettura.

 

Il libro è un viaggio nei piccoli borghi delle aree interne d’Italia tra isolamento e spopolamento, sfruttamento turistico e comunità che, nonostante tutto, continuano a resistere. Negli scenari apparentemente desolati dei paesi fantasma, si nasconde infatti  una storia di resistenza: quella di tredici milioni di persone che continuano ancora oggi ad abitare i borghi e i paesini d’Italia che, stagione dopo stagione, si svuotano perdendo servizi e attività fondamentali.

Anna Rizzo, antropologa che da anni studia e collabora con le piccole comunità delle cosiddette «aree interne» del paese, ci porta alla scoperta di questo arcipelago in gran parte sconosciuto. Il suo è un resoconto personale di queste realtà ai margini, solitamente visibili sulle mappe solo se illuminate da una tragedia mediatica o dalle sirene romanticizzanti del turismo, e quasi mai raccontate in modo onesto e senza facili nostalgismi: da Riace a Gibellina, da Cavallerizzo a Frattura di Scanno, Anna Rizzo affronta le problematiche legate allo spopolamento e allo stato di abbandono di edifici e infrastrutture, interroga i cittadini sui loro bisogni, sulle loro paure e sulle strategie di adattamento che hanno individuato, ragiona attorno alle motivazioni di chi è rimasto e di chi se n’è andato.

I paesi invisibili è, assieme, una panoramica nitida delle piccole comunità d’Italia e un manifesto: una ricognizione fuor di retorica della situazione in cui versano attualmente i nostri borghi e degli interventi necessari per evitare che, tra sfruttamento turistico e incuria dello Stato, un pezzo importante della nostra identità collettiva finisca cancellato per sempre.

Proprio in virtù del suo contenuto, il libro è stato presentato nelle scorse settimane in diversi Comuni del palermitano, come Piana degli Albanesi, Petralia Soprana e Palermo.

Commenta la notizia

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.