Segnala a Zazoom - Blog Directory

A Monreale impiegati (solo) 180 su un migliaio di percettori del reddito di cittadinanza

A Monreale 3 progetti attivati soltanto dai servizi sociali, una risorsa non utilizzata che potrebbe dare un importante contributo alla comunità

Sono circa 180 i percettori del reddito di cittadinanza che a Monreale sono impiegati in progetti di utilità collettiva (PUC).

Da Marzo di quest’anno sono stati attivati tre progetti. Circa 100 persone sono impiegate nei servizi di pulizia degli uffici comunali, poco meno di quaranta nel servizio scuola bus e per l’attraversamento pedonale davanti alle scuole, ed infine un’altra quarantina ha trovato impiego nel servizio di assistenza domiciliare.

Lavorano tutti per 16 ore la settimana, il massimo consentito dal PON Inclusione.

I progetti sono nati (soltanto) all’interno dell’area dei servizi sociali, il cui assessore di riferimento, Sandro Russo, non nasconde le difficoltà incontrate nel raggiungere l’obiettivo.

Difficoltà relative soprattutto al reperimento del personale, che va attinto in parte dall’elenco ministeriale dei percettori del reddito e in parte dall’elenco in possesso dell’ufficio di collocamento. Non di rado i percettori chiamati presentano certificati medici per rifiutare l’incarico.

“L’operazione è a costo zero per l’amministrazione”, spiega Russo. Dall’assicurazione del personale ai costi per l’abbigliamento da lavoro o dei DPI, tutto è finanziato dal PON Inclusione.

Una opportunità importante per la comunità di Monreale, ma non messa ancora a frutto dalle altre aree, come quella relativa alla gestione del verde del vasto territorio che potrebbe utilizzare i percettori del RDC per garantire una maggiore pulizia delle strade e dare più decoro alla città.

Anche perché, a fronte dei circa 180 percettori di RDC impiegati, ne rimangono almeno un migliaio non utilizzati, chiamati a dare un importante contributo alla comunità monrealese.

Commenta la notizia

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.