Ieri pomeriggio, dopo 2 anni di sospensione dovuta alla pandemia, si è celebrata la solennità del Corpus Domini. Con la processione si celebra la reale presenza di Gesù Cristo nell’Eucaristia: si tratta di una delle solennità principali che caratterizzano il calendario liturgico della Chiesa Cattolica, celebrata la domenica successiva alla Santissima Trinità.
La celebrazione è stata presieduta dall’arcivescovo Mons. Michele Pennisi e da tutti i sacerdoti presenti nella città di Monreale. Dopo la Santa messa è iniziata la processione del Santissimo esposto in un ostensorio e portato per le vie della città in pubblica adorazione. Alla processione hanno partecipato le autorità civili e militari, gli ordini religiosi, il Clero, le confraternite del Santissimo Crocifisso, di San Castrense e di San Vito, i cavalieri di Malta, i gruppi scout, e diversi gruppi di bambini provenienti dai percorsi di catechesi e dal Grest organizzato dalla parrocchia di Santa Maria Nuova.
Per l’occasione la Cattedrale era gremita di fedeli. Il Commissario della Confraternita del SS. Crocifisso, Pietro Maranzano, e i suoi collaboratori, hanno voluto che i confrati indossassero l’abito votivo. Questi hanno aperto la processione, insieme agli stendardieri e al Confalone, seguiti dal corteo del SS. Crocifisso, dalle confraternite di San Castrense e San Vito e dai bambini.
La processione è iniziata a piazza Guglielmo II, uscendo dalla Cattedrale, ed è continuata in piazza Vittorio Emanuele. Di fronte al palazzo del Comune è stato allestito un altare per l’adorazione del Santissimo.
In seguito la processione è proceduta per via Roma, salita San Antonio e via Antonio Veneziano. Altra sosta si è fatta davanti la chiesa di San Vito e San Francesco. Proprio nella piazzetta antistante è stato preparato un altare per l’adorazione del Santissimo con l’infiorata raffigurante il beato Carlo Acutis. In seguito il corteo è avanzato lungo la via Antonio Veneziano fino a piazza Canale, dove c’è stata un’altra sosta presso la scalinata del comando della polizia municipale. In questo luogo, come sempre, è stato preparato un altare per l’adorazione del Santissimo, per la preghiera e il raccoglimento davanti Nostro Signore.
Quindi la processione è andata avanti lungo corso Pietro Novelli fino in piazza, per il ritorno in Cattedrale.
Tutta la processione è stata guidata liturgicamente da don Nicola Gaglio con preghiere, canti e momenti di raccoglimento e riflessione. Una volta tornati in cattedrale, sua Eccellenza Mons. Michele Pennisi ha posto il Santissimo Sacramento sull’altare centrale, invitando l’assemblea all’adozione collettiva. In seguito ha dato la benedizione finale e ha sciolto l’assemblea.