“La sigla del manifesto di intenti è un momento importante per la valorizzazione del Fiume Oreto che coinvolge oltre alle amministrazioni di Palermo, Monreale ed Altofonte, tante associazioni e cittadini che hanno dato il loro contributo in questo grande percorso nel rispetto dell’ambiente della natura”.
È quanto ha dichiarato il sindaco di Monreale Alberto Arcidiacono che ha aperto questo pomeriggio nella Sala Consiliare del Complesso Guglielmo la manifestazione Oreto d’Arte. Presenti fra, gli altri, il sindaco di Altofonte Angelina De Luca, l’assessore del Comune di Palermo Giusto Catania, gli assessori di Monreale Letizia Sardisco e Paola Naimi e il consigliere comunale Paolo Caracausi. Dopo i saluti istituzionali i presenti hanno sottoscritto il Manifesto di Intenti alla presenza del referente del Forum per il Comune di Monreale Rosario Favitta e del coordinatore del Forum del Contratto di fiume e di costa dell’Oreto Francesco Liotti.
Il Forum del contratto di fiume e di costa dell’Oreto, composto da 30 Associazioni, ha realizzato un percorso di partecipazione attiva che ha come obiettivo la salvaguardia del fiume Oreto. Il Coordinamento del Forum del contratto di fiume e di costa dell’Oreto, ha organizzato l’inaugurazione per oggi pomeriggio la mostra collettiva di arti visive “Palermo multiculturale: dal fiume Oreto in poi…”
La sezione “Oreto d’Arte”, una rete di artisti, creativi ed Istituzioni culturali per l’Oreto, si propone di fare conoscere i luoghi del fiume. Nei mesi scorsi sono state realizzate tre estemporanee di arti visive lungo le rive dei siti maggiormente rappresentativi del fiume Oreto: Fiumelato Meccini, in quel di Altofonte, fiume S. Elia a Pioppo e nella foce del fiume Oreto in via Messina Marine, con larga partecipazione di artisti e visitatori.
A seguito delle estemporanee, sono state realizzate circa 100 opere tra pittura e fotografia che verranno esposte nei tre Comuni dove scorre l’Oreto.