Segnala a Zazoom - Blog Directory

A Monreale la tassa sui rifiuti verrà rimborsata al 100%, l’AD di “Remunero” spiega in che modo

Ecco come i rifiuti si trasformano in denaro, Orlando: “Già in cento comuni italiani stiamo riversando ai contribuenti l'importo della TARI pagata”

MONREALE – Viene presentata come una vera e propria rivoluzione che avvantaggerà il portafoglio dei contribuenti monrealesi, migliorerà le condizioni ambientali del territorio, consentirà di incassare il tributo TARI in maniera più puntuale e con incidenza di insoluti pari a zero, ma promette anche di sostenere e dare slancio all’economia locale tramite un sistema di defiscalizzazione per le aziende del territorio aderenti all’iniziativa. 

Stiamo parlando di “TARI INDIETRO TUTTA”, l’idea lanciata da una start up con sede ad Olbia, la Remunero SRL, e proposta ad un migliaio di comuni italiani, tra i quali Monreale, che ha già sottoscritto il protocollo d’intesa della durata di 5 anni.

Il dott. Federico Orlando – AD Remunero

Ed è il dott. Federico Orlando, amministratore delegato e fondatore della società, a spiegarci nel corso di una intervista il contenuto dell’iniziativa e quali sono i vantaggi.

“Lavoriamo con questo progetto sui 27 paesi dell’Unione Europea. Abbiamo conti aperti con circa 3000 comuni. Sui primi cento stiamo gradualmente erogando le somme a favore degli utenti TARI”.

“L’adesione al protocollo con la nostra società non comporta alcun impegno economico per il Comune”, spiega l’AD, che conferma come l’obiettivo della start up sia anche quello di migliorare le condizioni ambientali del territorio. Il sistema adottato potrebbe incentivare un comportamento virtuoso tra i cittadini, anche tra quelli più restii a conferire i rifiuti in modo corretto.

“Remunero è una start-up innovativa impegnata nel migliorare la qualità ambientale, anche dotando i comuni di isole di raccolta tecnologicamente avanzate a costo zero, ma anche nel supportare l’economia circolare sul territorio, attraverso la restituzione del 100% della TARI a famiglie e imprese”.

Nello specifico, il sistema introdotto dalla società sarda restituisce il 100% dell’equivalente della TARI versata al comune, attraverso l’accreditamento dello stesso importo su un conto Remunero attivato dal contribuente. Ad averne diritto saranno sia i cittadini che le imprese, purché dotati di tre requisiti: 

  • avere pagato la TARI 
  • avere conferito correttamente i rifiuti secondo le indicazioni fornite dal Comune 
  • non essere stati sanzionati per comportamenti connessi a reati ambientali

Nel caso in cui l’utente dovesse commettere delle infrazioni ambientali, come l’abbandono dei rifiuti, in seguito alle quali dovesse ricevere multe o sanzioni, il conto gli verrà sospeso per il periodo di un mese.

DOTT. ORLANDO, COME SI ATTIVA IL SERVIZIO?

Ogni utente, imprese incluse, dopo essersi registrato sul sito, sarà dotato di una Remunero Card scaricabile tramite app sul proprio cellulare, da utilizzare per i pagamenti. La Remunero Card è nominativa, viene quindi attivata per ciascun utente TARI, sia per i cittadini che per le imprese del territorio e all’interno della singola famiglia o impresa sarà possibile richiedere più card, sempre attraverso l’applicazione.

DOVE E COME SI PUÒ SPENDERE IL CREDITO?

Il credito accumulato può essere speso all’interno delle attività commerciali del territorio monrealese convenzionate con il circuito Remunero. Si tratta non solo di negozi ma anche di liberi professionisti, artigiani e di qualsiasi altra tipologia di attività, purché siano utenti TARI. A loro volta tali attività, per esservi inserite, devono essere in regola con il pagamento della TARI.

Il cittadino monrealese ogni qualvolta effettua un acquisto può utilizzare il credito Remunero per pagare al massimo il 30% del valore della spesa effettuata. Il 70% residuo verrà pagato come sempre, tramite contanti, bancomat o altre carte.

Il credito può essere trasferito anche ad altri utenti, ma non può mai essere speso al di fuori del territorio comunale.

CHI PAGA IL SERVIZIO E COME SI TIENE IN PIEDI IL SISTEMA?

Il servizio non comporta alcun costo per il Comune, è totalmente gratuito. La società guadagna sulle commissioni applicate alle transazioni che ammontano al 3% di quanto speso. Non ci sono quindi da sostenere canoni né ci sono altri costi nascosti.

C’è un movimento circolare di moneta, che viene emessa, recuperata con le commissioni di transazione, e successivamente riutilizzata per fare investimenti sul territorio a favore del territorio.

QUAL È LA CONVENIENZA PER I COMMERCIANTI ADERENTI ALL’INIZIATIVA?

Il commerciante aderente all’iniziativa dovrà emettere uno scontrino per l’importo pari al 70% della spesa sostenuta, mentre la parte restante, il 30%, sarà pagata con il conto Remunero.

Si tratta di un grande vantaggio per l’esercente. Remunero diventa un importante strumento di marketing, e poi all’esercente viene riconosciuto un credito pari al 30% della spesa dell’utente, e a sua volta potrà spendere questa cifra presso le attività commerciali del territorio. Ma c’è ancora di più se consideriamo che l’esercente avrà una riduzione della base imponibile degli importi incassati sul conto Remunero.

A QUESTO PUNTO NON CI RESTA CHE CHIEDERLE QUANDO REMUNERO SARÀ OPERATIVO A MONREALE.
L’attivazione sarà rapida. Il comune ci è sembrato molto dinamico e abbiamo percepito che ci sarà la massima collaborazione e disponibilità. 

Noi forniamo un pacchetto già pronto al comune, e per fine anno dovremmo riuscire ad attivare il servizio.

“La sola restituzione della TARI – prosegue l’AD nella sua disamina – comporta sul territorio una crescita del PIL di almeno il 2,4% annuo, costituito dall’1,7% di restituzione TARI e dallo 0,4% di defiscalizzazione”.

“È un sistema virtuoso – prosegue l’AD nella sua disamina – che incentiverà i cittadini ad un corretto conferimento dei rifiuti. Perché diverrà conveniente farlo. I rifiuti diventano come le auto usate, se le getti via nessuno te le paga, se le porti al concessionario ti vengono valutate. È lo stesso concetto che utilizziamo noi”.

Commenta la notizia

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.