Segnala a Zazoom - Blog Directory

Il fiume Sant’Elia location di shooting fotografico

Il Comune di Palermo aderisce al Manifesto d'intenti “Valle dell’Oreto e dei suoi affluenti Fiume Lato e Fiume Sant’Elia, tratto di costa da S.Erasmo a Porticciolo della Bandita”

PIOPPO – Da discarica di rifiuti a luogo di moda. La riqualificazione e la valorizzazione del fiume Sant’Elia è l’esempio che un posto se viene curato, protetto e rilanciato con una giusta comunicazione può tornare a essere esempio di bellezza.

Il mese scorso è stata organizzata una passeggiata dal Comitato Pioppo comune. Qualche giorno fa, invece, è stato location di uno shooting fotografico di Pietro Puleo e Maurilio. Delle modelle hanno posato lì nel fiume: tra l’acqua e il verde.

Proprio venerdì scorso un altro passo avanti è stato fatto. La Giunta Comunale di Palermo ha approvato una delibera di adesione al Manifesto d’intenti “Valle dell’Oreto e dei suoi affluenti Fiume Lato e Fiume Sant’Elia, tratto di costa da S.Erasmo a Porticciolo della Bandita”, redatto dalle associazioni del Forum dell’Oreto.

Si tratta, in particolare, della conclusione di una fase complessa che ha visto le precedenti approvazioni del documento da parte dei Comuni di Monreale ed Altofonte e all’interno del quale il Comune di Palermo si è posto come capofila.

“Inizia adesso il percorso del vero e proprio Contratto di Fiume – spiega il comitato Promotore Fiume Oreto – che vedrà  l’istituzione di una Segreteria organizzativa formata da rappresentanti dei Comuni e del Forum per la fattiva realizzazione di progetti per il recupero del territorio dell’asse fluviale e della costa. Un risultato – aggiungono – che conferma la validità e l’efficacia dei processi partecipativi dal basso promossi da cittadini, associazioni e portatori di interesse che dialogano con gli amministratori per la corretta e condivisa gestione del territorio e che ha visto l’importante intermediazione della Terza Commissione Ambiente presieduta dal Consigliere Paolo Caracausi e la partecipazione dell’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente”.

Commenta la notizia

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.