Segnala a Zazoom - Blog Directory

Tecniche di psicologia nei casinò: ogni dettaglio è frutto di studio

6 giugno 2018 – Secondo alcune teorie i casinò fisici e le postazioni di gioco per dadi, roulette, blackjack, poker, slot machine e tutti i giochi di questi locali in generale sarebbero curati in ogni minimo dettaglio al fine di portare il giocatore a continuare a giocare, perdendo la cognizione del tempo, portandolo in una situazione in cui il casinò è in vantaggio per farlo perdere. 

Secondo chi ha lavorato in questo settore, infatti, il casinò registra e controlla con le videocamere i suoi ospiti (quelli che vincono in particolare). In questo modo è possibile studiare il comportamento al tavolo del player, adattando di conseguenza il mood di gioco del personale così da farlo vincere sul cliente. Questo tipo di analisi non è frutto di una magia, ma solo semplice psicologia applicata, con una buona dose di marketing. 

Ci sono studi, sorretti anche da letteratura ormai, che provano il tradursi della psiche su comportamenti gestuali del soggetto. In sostanza esiste una psicologia dei gesti grazie a cui il casinò è in grado di vincere sul cliente. Tramite telecamere è possibile trarre informazioni dal suo modo di gestire le chip, dalla maniera di confrontarsi con il croupier o con gli avversari.

Come influisce la psicologia sul mondo del gambling

Alla luce di questo è chiaro il recente successo dei casinò online, dove il giocatore è semplicemente a casa sua davanti a un device collegato alla rete, senza contare che molte volte i casinò Aams propongono formule bonus senza deposito in cui si può giocare senza investire nulla. Se un tempo la psicologia del marketing era ignorata, oggi c’è infatti molta più consapevolezza in relazione a questo e, casi come lo scandalo Facebook nei primi mesi di quest’anno, ne sono prova tangibile. 

Nei casinò fisici accadono, quindi, cose che sono invisibili allo sguardo, ma a cui d’ora in poi potrete anche voi fare attenzione. Secondo uno studio, infatti, ogni dettaglio di un casinò è studiato a tavolino in collaborazione con psicologi esperti nei comportamenti umani. Luci, colori, intrattenimento costituiscono un menù perfetto per capire come i clienti agiranno, anticipandone le mosse e facendoli quindi capitolare. 

Il casinò: un mondo studiato a tavolino

Come detto, ogni dettaglio nelle sale da gioco è frutto di un attento studio per far giocare i clienti fino a farli perdere. A questo proposito, un ruolo chiave ce l’ha la totale mancanza di riferimenti temporali nel casinò: all’interno di questi, infatti, non ci sono finestre che mostrino il passare del giorno, né tantomeno orologi di riferimento. Gli unici modi per conoscere che ore siano è avere un orologio o lo smartphone a portata di mano. Indipendentemente dall’ora, la sala comunque appare uguale e immutata, sempre con la stessa atmosfera.

La scelta dei colori degli arredi e delle decorazioni fa parte di questo progetto di prolungare le giocate, tenendo svegli ed entusiasti i giocatori: ecco quindi che sedie, tappeti, tende hanno sempre colori sgargianti scaccia-sonno. Inoltre, le toilette e la zona bar di solito sono posizionati lontani dalle uscite, affinché agli ospiti non venga la tentazione di andarsene. Preferibilmente lungo la tratta d’uscita ci saranno giochi come le slot machine o i videopoker, giusto per essere pronte nel caso al cliente venga voglia di un’ultima puntata prima di rincasare.

Commenta la notizia

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.