Segnala a Zazoom - Blog Directory

Concorso INPS, assunzioni per 365 funzionari con contratti a tempo indeterminato

Per i vincitori del concorso uno stipendio che si aggira intorno ai 21mila euro lordi l’anno

Sono in tutto 365 i posti di lavoro messi a disposizione dell’Inps nell’ottica di un ricambio generazionale. Dopo 10 anni di assenza di concorsi l’Inps torna ad assumere ed il concorso è già disponibile. Laurea magistrale in economia, ingegneria gestionale o legge, certificato b2 inglese sono i requisiti fondamentali per accedere al concorso Inps. In futuro però l’Inps potrebbe cercare altre figure professionali ricercando circa 1000 giovani con laurea magistrale e altri requisiti qualificanti, dando valore alla formazione, alle prove scritte, alla conoscenza dell’inglese.

Intanto navigando sul sito dell’Inps si può leggere la determinazione presidenziale n.163 del 7 novembre, dove sono illustrati i requisiti, le modalità della prova e le indicazioni per candidarsi. Per partecipare occorre avere una laurea magistrale/specialistica in scienze dell’economia, scienze economico-aziendali, ingegneria gestionale, scienze dell’amministrazione, giurisprudenza, teorie e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica. Bisogna possedere poi una certificazione valida della conoscenza dell’inglese di livello B2.

Il concorso sarà suddiviso in due prove scritte e una orale. La prima prova scritta sarà oggettivo-attitudinale, con una serie di quesiti a risposta multipla di carattere psicoattitudinale che riguardano la logica, competenze linguistiche ed informatiche e cultura generale. L’altra prova scritta sarà invece tecnico-professionale, per verificare le competenze del candidato in materie come: bilancio, pianificazione programmazione e controllo; contabilità pubblica, organizzazione e gestione aziendale; diritto amministrativo e costituzionale; diritto civile; diritto del lavoro e legislazione sociale; diritto penale; elementi di analisi economica, di statistica e matematica attuariale; scienza delle finanze e economia del lavoro. Sarà ammesso all’orale chi totalizza almeno ventuno su trenta

Alla fine delle tre prove, la commissione formerà una graduatoria della validità di tre anni, che verrà utilizzata per le 365 assunzioni. Il vincitore di concorso sarà assunto a tempo indeterminato come funzionario di categoria C, nella posizione economica C1, che, secondo le direttive del CCNL economico, corrisponde a uno stipendio che si aggira intorno ai 21mila euro lordi l’anno. Dalla sottoscrizione del contratto di lavoro, i neoassunti dovranno completare un periodo di prova di 4 mesi e restare nella la sede di prima destinazione per un periodo di almeno 5 anni, tranne nei casi di trasferimento previsti dalla legge.

1 Commento
  1. Anonimo scrive

    cercate giovani scienziati e poi li pagate meno di un commesso.

Commenta la notizia

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.