Segnala a Zazoom - Blog Directory

Consigli per scrivere un Curriculum decente

Ciao e benvenuto su questo contributo,

Stavolta Parlerò di Curriculum, di quelli che funzionano meglio e di quelli che funzionano peggio.

Qualcuno di voi per sapere cosa ne penso e per chiedermi qualche suggerimento mi ha inviato il suo. Il problema nasce quando in realtà non si chiedono consigli per accettarli. Molti non vogliono consigli ma conferme. Fateci caso. Ammettere le proprie criticità è invece un passo fondamentale per superarle.

Ho notato che è ancora opinione comune credere che il miglior modo di scrivere il proprio curriculum sia quello di servirsi del formulario Europeo o EuroPass.

Il proprio curriculum purtroppo non può essere sottovaluto: è la nostra immagine professionale trasmessa agli altri che attraverso il quale si fanno un’idea su di noi. Il tuo curriculum è l’approfondimento del tuo biglietto da visita e lo specchio della tua identità: i selezionatori bravi lo sanno, quelli meno bravi no.

Tutti abbiamo compilato il curriculum Europeo credendo che fosse il modo migliore per farlo. Peccato che il curriculum Europeo fa schifo ed il formulario è stato concepito da vecchi della pubblica amministrazione per altri vecchi. O meglio, forse all’inizio, l’idea era quella di dare delle direttive a tutti, affinché si creasse una metodologia condivisa ai fini delle valutazioni. Purtroppo oggi, I CV in formato Europeo sono tutti uguali ed in tutti ci sono scritte le stesse cose per frasi fatte e scopiazzate, sterili e prive di spessore: attitudine a lavorare in gruppo, capacità di problem solving e orientamento al cliente non mancano mai. Ogni attività lavorativa prende mezza pagina ed è descritta da celebroleso a celebroleso. Mi viene da ridere quando leggo ad esempio: Dal 4 marzo 2012 al 03 marzo 2013, responsabile account consultant per le public relation per una nota azienda di marketing, con la responsabilità di comunicare in modo efficace ed efficiente attraverso materiale informativo professionale il valore azienda al cliente.

Ok, se anche tu, hai scritto qualcosa del genere, taglia 4 righi e scrivi Volantinaggio. Fai miglior figura quando chi legge potrebbe pensare: questa persona è abbastanza determinata e motivata al lavoro da poter fare pure volantinaggio: lavoro duro e noioso.

Per non parlare dell’area formativa: scuola bla bla bla, da a a a. dal 1990 al 1993. Competenze acquisite approfondimento delle tecniche di lettura e del calcolo matematico. Ho capito che il pensiero tecnico creativo avrebbe ispirato il mio futuro lavorativo.

Se sei un ingegnere puoi evitare di scrivere che hai fatto pure le scuole medie.

Per farla breve, i curriculum da 10 pagine non servono a niente e non li legge nessuno. Già alla seconda pagina i selezionatori interessati sono su facebook a guardare le tue foto mentre fai il coglione.

Ti consiglio quindi di avere un curriculum massimo di due pagine e di concentrarti sulla tua reputazione on line. Evita di farti arrestare perché quella foto sul giornale rimarrà a vita.

Cosa devi scrivere quindi sul curriculum? Allora, parti dal presupposto che il CV Europeo devi averlo perché se nell’annuncio è esplicitamente richiesto devi inviarlo, ma magari con qualche piccolo accorgimento.

Il tuo personale CV deve comunque rispecchiare chi sei ed in mezzo a 1000 curriculum deve risaltare subito con poche informazioni chiare e verificabili subito. Tutto il resto, che sei micidiale, che sei un leader, che il problem solving l’hai inventato tu, che sei motivato ad andare sulla luna ma che in questo momento potresti prendere ogni giorno il capo a casa in macchina e dargli passaggi, al massimo devi scriverlo nella lettera di presentazione.

Invece, praticamente tutti inviano curriculum inutili e nessuno sa presentarsi con una lettera. Per non dire che per scrivere poemi nel curriculum, molti commettono errori di grammatica agghiaccianti.

Allora, ricapitoliamo:

Il tuo CV è il tuo biglietto da visita da candidato. Naturalmente non possono mancare i tuoi dati anagrafici ed i tuoi contatti. E che fanno le persone non mettono link che li riguardano o il sito web perché tanto nel curriculum europeo non è richiesto. Metti una foto decente, niente funcie, niente occhiali da sole, niente mare, ecc… .

Avete mai visto gli annunci su subito.it . Gente che si propone per qualsiasi cosa e non scrive neanche il nome. Cioè io dovrei invitarti a casa mia e non mi dici nemmeno come ti chiami?

Dopo i dati principali, scrivi grande cosa sei e cosa fai o vorresti fare. Al centro, così se qualcuno ti sta cercando non può non vederti. Pem, sparato. Scrivi cosa hai fatto finora in modo semplice e cosa hai studiato. Se sei un astronauta non mi interessa con quanto ti sei diplomato. Questo serve agli addetti dello stato per compilare quelle tabelle di valutazione del punteggio assurde e senza senso. Piuttosto scrivi NASA in neretto, col logo e metti il numero di telefono da poter chiamare per eventuali verifiche e accertamenti.

Allo stesso modo, se ti candidi come elettricista, fammi capire che l’hai fatto davvero. L’ideale sarebbe un blog in cui mi fai vedere che non solo sei un elettricista ma che esserlo ti piace pure 😉 .

Vabbè ma tanto il curriculum non serve a niente, perché si assumono le persone per amicizia e per raccomandazione. Ok, in questo caso non serve nemmeno inviarlo Europeo. Ma se vedi quell’annuncio che ti fa pensare questo lavoro è mio, devi presentarti al meglio. Mi sembra ovvio che quando cerchi lavoro col CV in ogni caso non puoi limitarti a mandarlo nella tua strada ma almeno in tutta la regione.

Continuiamo. Curriculum massimo due pagine. Dopo Le esperienze lavorative e formative puoi scrivere che lingue parli e che competenze specifiche hai, sempre sinteticamente. Evita di scrivere che sei un mostro in inglese se non è vero, perché le aziende potrebbero chiamarti anche in lingua.

Se da qualche parte su internet si parla di te in modo intelligente metti il link. Se hai portato avanti progetti, scrivilo.

Hai hobby? Scrivilo pure ma sempre in modo semplice.

Sperando di esserti stato utile, ho preparato un formulario che potrebbe aiutarti nella compilazione. Considera che dopo quello che ci siamo detti, ti suggerisco di personalizzarlo ulteriormente. Se vuoi riceverlo scrivimi un’email e chiedimelo. Sarebbe troppo facile scaricarlo dal sito inserendo l’email. Vorrei invece spronarti a scrivere in modo corretto email a persone che non conosci perché quando mandi il CV se l’email non è scritta bene, il curriculum non lo apre nessuno.

Commenta la notizia

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.