Segnala a Zazoom - Blog Directory

NANDO DALLA CHIESA a FiloDiretto: ‘E’ la mafia che dichiara la propria inesistenza’

La mafia è organizzazione criminale, ma soprattutto cultura. 
Ma cosa si intende per cultura mafiosa?

Ne parliamo con Nando Dalla Chiesa, figlio del generale ucciso dalla mafia e professore di Sociologia della criminalità organizzata all’Universita Statale di Milano.
Proviamo a capire quali sono gli atteggiamenti che caratterizzano la cultura mafiosa e che permettono alla mafia-organizzazione di radicarsi nel tessuto politico, economico e sociale del nostro paese: “La cultura mafiosa è un insieme di modi di vedere, di pensare, ma anche di linguaggio, che guidano le persone nelle loro scelte quotidiane”, afferma il professore.

L’omertà, la raccomandazione, la visione dello Stato come “nemico“, sono alcuni dei tratti tipici di quella cultura che è largamente diffusa sopratutto nei paesi come il nostro.

Facciamo anche un paragone tra la mafia del passato e quella del presente, respingendo anche l’idea che quella di adesso “non è più mafia, ma è delinquenza”. La mafia infatti ha sempre trovato un terreno fertile proprio grazie ad una cultura complice che, soprattutto in passato, portava a dichiarare l’inesistenza della mafia stessa. 

E, infine, il cambiamento. Un cambiamento che deve arrivare sia dall’alto, cioè dalle istituzioni, sia dal basso, cioè dai singoli cittadini.

 

PS. Ringrazio il Professore Dalla Chiesa per avermi concesso l’intervista.

 

 

 

 

 

 

 

Commenta la notizia

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.