La polemica però arriva nei confronti del consigliere Mario Caputo che ha dato voto contrario. “Ciò non si puo’ dire – ha aggiunto Di Matteo – che nonostante vada predicando insieme al fratello Salvino anche lui esponente politico, di volere il bene di Monreale e dei monrealesi, è stato l’unico a dire no ad provvedimento di grande importanza, dimostrando di usare la citta’ di Monreale esclusivamente per le loro fortune politiche ed elettorali, in quanto oggi la mancata approvazione avrebbe determinato il dissesto finanziario del comune con le negative conseguenze”.
Per l’assessore al Bilancio Giuseppe La Fiora, si è trattato di un passaggio importante nel percorso politico-amministrativo intrapreso con l’adesione al decreto salva-enti. “Con l’approvazione di questo bilancio – ha detto La Fiora- sono state sanate tutte le spese che il Comune ha sostenuto nel 2012, sulla base delle risorse disponibili, lasciando al piano di riequilibrio, la copertura delle altre spese. Il comune si è così dotato di uno strumento contabile essenziale per continuare l’attività di gestione nel 2013 e sbloccare alcuni impegni di spesa”.
Per il sindaco Filippo Di Matteo, tra le priorità dei servizi da dare alla cittadinanza vi sono: l’istituzione del servizio di navetta che collegherà la Rocca con Monreale e il carburante per le scuole. “Adesso – ha concluso La Fiora- si procederà con il bilancio consuntivo del 2012, per avere tutti gli elementi per la redazione del Piano di Riequilibrio pluriennale all’interno del quale troveremo tutte le risorse necessarie al raggiungimento dell’equilibrio strutturale del nostro bilancio”